skip to Main Content
Filetto Di Merluzzo In Olio Cottura Su Vellutata Di Tartufo E Patate

Filetto di merluzzo in olio cottura su vellutata di tartufo e patate

Mi sono innamorata di Marsiglia, senza esserci mai stata.
La potenza di un libro può catapultarci, trasferirci la passione, trascinarci in mondi sconosciuti: è il più semplice modo di viaggiare. La Marsiglia descritta tra le pagine di Jean Claude Izzo non è una città facile, non è per turisti, o meglio non per tutti. È per chi ama i sapori, la gente, il miscuglio di culture, la diversità. Marsiglia si affaccia scomposta sul Mediterraneo, quest’ultimo abbraccia e unisce tutti i suoi abitanti, sette su dieci non hanno origini francesi. I colori predominanti sono senza dubbio il blu ed il bianco sporco delle barche ferme al porto, che si portano dietro l’odore di salsedine, di pesce. Il porto è il posto più adatto per godere delle prelibatezze di Marsiglia, che vanno dalla bouillabaisse, una sorta di zuppa di pesce, all’aïoli, una tipica salsa provenzale simile alla maionese, con l’aglio a far da protagonista. È la città dei sapori forti, delle spezie come il curry, il coriandolo ed il basilico.
Marsiglia non deve essere scrutata con gli occhi del visitatore, non necessita di itinerari guidati e prestabiliti. Occorre lasciarsi trasportare, affascinare, guidare dall’istinto o dal protagonista di un libro, come nel mio caso. Il romanzo a cui faccio riferimento è Chourmo – Il cuore di Marsiglia, di Jean-Claude Izzo, che permette di assaggiarla a cucchiaio pieno, come si farebbe con una zuppa, o una vellutata.
Colgo l’occasione per suggerirvi, insieme al libro, anche un’ ottima ricetta, quella del Filetto di Merluzzo in olio di cottura su vellutata di tartufo e patate, a richiamare sapori e consistenze di Marsiglia e ricordare che, come dice Izzo, “di fronte al mare la felicità è un’idea semplice”, ma lo è anche di fronte ad un buon piatto.


Lorenza

Mondare i porri e affettarli finemente. In una padella scaldare 80 ml di olio extra vergine di oliva e 2/3 dei porri. Far stufare aggiungendo poca acqua per 20 minuti circa, poi aggiungere le patate tagliate sottili e portare a cottura. Passare il composto nel frullatore ad immersione creando la vellutata. Salare e pepare. In un tegame dai bordi alti versare il rimanente olio extra vergine di oliva, gli odori e portare ad una temperatura di 70° C. Inserire nell’olio caldo i filetti di merluzzo tenendoli in immersione per circa 20 minuti. Montare il piatto versando la vellutata sul fondo, il filetto di merluzzo scolato e privato dell’olio in eccesso, le nocciole. Tostare il porro rimasto che avete fritto precedentemente in olio di arachidi. Completare il piatto con le Scaglie di tartufo estivo T&C.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

4 filetti di merluzzo da 150 g
3 porri
80 ml di olio extra vergine di oliva + 1,5 lt per olio cottura
300 g di patate
3 foglie di salvia
1 rametto di rosmarino
1 spicchio di aglio
100 g di nocciole tostate
pepe nero in grani
sale q.b
pepe bianco q.b
28 g Scaglie di tartufo estivo T&C

Chef

Emanuele Scoccia

Romano, giovane esordiente con la T&C nel ricettario aziendale. Per...

Prodotto

Scaglie di Tartufo Estivo

STORIE IN BARATTOLO

Scaloppine al tartufo: la semplicità appaga sempre!

Le scaloppine al tartufo estivo sono una ricetta veloce e semplice da preparare che ti regalerà in pochi passi un piatto degno di un ristorante. Bando alle ciance, partiamo subito con la ricetta!

Come fare l'hummus di ceci? Ovviamente, con tartufo!

Salsa tipica della cucina mediorientale, l'hummus di ceci è una vera prelibatezza, sana e ricca di gusto. Scopri come realizzarla con la nostra incredibile ricetta!

Mezze maniche alla boscaiola con tartufo estivo

Veloci da preparare, gustosissime da assaporare. Ecco la nostra ricetta per le mezze maniche alla boscaiola con tartufo estivo!

Ravioli di pesce con salsa al tartufo bianco

Pesce e tartufo bianco sono davvero un'abbinamento perfetto. L'hai mai provato? Scopri i nostri ravioli di pesce!

Back To Top