skip to Main Content
Passatelli Al Tartufo, La Tradizione Che Incontra L’innovazione.

Passatelli al tartufo, la tradizione che incontra l’innovazione.

Con questa ricetta uno dei piatti tradizionali dell’Emilia Romagna e delle Marche incontra finalmente il tartufo! I passatelli al tartufo, su una base di Parmigiano Reggiano e Vellutata di tartufo estivo, sono una profumata alternativa ai classici passatelli in brodo e un’idea perfetta per l’estate.

Prima di iniziare c’è una cosa importantissima da dire: per poter fare i passatelli serve un apposito strumento, il santo graal delle sfogline romagnole. Se non lo avete in casa potete provare con uno schiacciapatate, ma attenzione: deve essere metallico e avere i fori larghi, altrimenti i vostri passatelli non usciranno!

  1. Iniziamo con i passatelli: in una ciotola mescola insieme il pane e il Parmigiano grattugiati, aggiungi anche la scorza di limone e la noce moscata.
  2. Ora forma una fontana e versaci al centro le uova. Mischia bene il tutto fino a ottenere un composto sodo e omogeneo.
  3. Lascia l’impasto per un’oretta e poi procedi a formare i passatelli. Prendi lo strumento (o lo schiacciapatate) e facci passare l’impasto: taglia a una lunghezza di 5/10 cm.
  4. Ora lasciali un momento da parte e procedi con la salsa. Metti la panna fresca in un pentolino e fai raggiungere i 60°C. Ora aggiungi anche il Parmigiano grattugiato e miscela bene con un mixer da cucina. Scalda di nuovo fino a 80°C. Quando la temperatura sarà scesa di qualche grado aggiungi anche un paio di cucchiai di vellutata al tartufo estivo (a 80°C perderebbe in aroma).
  5. A questo punto torniamo ai passatelli: scalda del brodo di carne e cala i passatelli. Saranno pronti quando verranno a galla.
  6. Raccoglili con una ramina e condiscili con la crema di Parmigiano e vellutata di tartufo (mischia con molta delicatezza, i passatelli sono fragili!). Adesso non ti resta che servirli. Buon appetito!

Non so te, ma a noi solo scrivendo la ricetta è venuta fame. Provala e dicci com’è andata.
Puoi trovare la Vellutata di Tartufo estivo per realizzare la crema nel nostro shop!

Ingredienti per 4 persone:

Per i passatelli:

250 gr di pane grattugiato
200 gr di Parmigiano Reggiano
4 uova
noce moscata
sale q.b
scorza di limone
brodo di carne

Per la crema di Parmigiano e tartufo:

300 gr di Parmigiano Reggiano
200 gr di panna fresca
Vellutata di tartufo estivo T&C

STORIE IN BARATTOLO

Spaghetti alla carbonara di tartufo bianco
Ieri, ho fatto per la prima volta la torta di mele. Ho aperto un vecchio libro delle ricette ed ho seguito accuratamente le fasi e le indicazioni segnalate, avendo cura di non sbagliare dosi e cottura. Solo una volta infornata,…
Risotto al tartufo estivo, fiori di zucca e caviale di broccolo romanesco

Un piatto vegetariano di Chef Arianna Contenti che utilizza i prodotti T&C per impreziosire i suoi piatti!

Omelette al carpaccio di tartufo bianchetto

Un grande classico: le uovo accompagnate con il tartufo.

Il calamaio di Leopardi

Il calamaio di Leopardi: una sorta di pasta ripiena con philadelphia, tartufo e gamberoni.

Back To Top